
DOCUMENTARIO INTERATTIVO IN REALTÀ VIRTUALE

DOCUMENTARIO INTERATTIVO IN REALTÀ VIRTUALE
Il documentario è un’esperienza virtuale fruibile attraverso un computer che accompagna il visitatore alla scoperta della storiografia, della cultura e della realtà dei profughi palestinesi e siriani in Libano. Attraverso immagini, interviste, scritti, video, e le voci delle persone del campo e dei volontari e delle volontarie ci si potrà immergere nella realtà di un campo profughi in Libano attraverso il doppio punto di vista: quello dell’osservato e dell’osservatore.

IL CONTESTO

IL CAMPO DI BURJ AL
SHEMALI ed I PROFUGHI PALESTINESI

IL LIBANO

I PROFUGHI SIRIANI

PORTACI NELLA TUA CITTÀ
Sei uno studente/ssa, un/una insegnante, fai parte di un gruppo o ente e vuoi mettere a disposizione uno spazio? Contattaci e organizzeremo insieme eventi, workshop nelle scuole o mostre interattive multimediali. E' anche possibile fare esperienza diretta del documentario in 3D attraverso un visore per la realtà virtuale, adatto a bambini, ragazzi e adulti.
COLLABORAZIONI
Chi ci ha aiutato a renderlo possibile
Produzione e direzione artistica: Paolo Giordano e Erica Castiglione
Assistenti: Huda Bashir, Hassan Dbouk, Firas Ismail, Mustapha Dakhloul
Scenografia: Miriam Leonetti
3D Designer: Claudio Fabietti
Software developer: Edoardo Marceddu
Audio Designer: Matteo Lambertucci
Mediatori Culturali: Pietro Celani, Stefania Errico, Donato D’Alò, Eleonora Perin
Video operator: Luca Valentino, Paolo Giordano, Erica Castiglione
Copywriter: Erica Castiglione e Olga Ambrosanio
Voce Narrante: Marzia D’Angeli
Traduzioni: Abd al-rahman Dukmak, Ahmed El-Mina, Omar Aboueid, Suhaib Al-Sawair, Sami Giuseppe Hallak, Mohammed Al-Zamel, Eleonora Perin, Pietro Celani, Stefania Errico, Donato D’Alò, Erica Castiglione
Revisione traduzioni: Jill Morris, Souzan Fatayer, Olga Ambrosanio
Video Editor: Maria Elena Vecchio, Aldo Festevole, Sebastian Alexandre, Paolo Giordano, Lorenzo Talone
Sviluppatore sito web: Leonardo Buffo
Contatti
Scrivici a questa mail per proporre eventi, dibattiti, workshop, incontri. Scrivici per porre domande, sollevare dubbi, richiedere chiarimenti o approfondimenti. Siamo sempre disponibili e contentə di rispondere, conoscere e condividere la nostra esperienza per contribuire a far emergere la situazione di abbandono che abbiamo constatato. Scopriamo insieme come continuare a supportare da lontano e da vicino.